LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo proposto da Giulia Archer
Volont di Potenza

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Emanuele Severino, alle radici della "volontà di potenza"

Lungo l'intera storia del pensiero occidenta­le, permane un tratto comune: l'affermazione dell'irrequietezza del mondo, genitrice del do­lore, l'affermazione del divenire del mondo. Il dolore è il divenire. E il divenire si manifesta come dolore estremo, quando è inteso in senso ontologico, cioè come oscillazione tra l'essere e il niente da parte degli enti. La fede in que­sto senso estremo del divenire, è il fondamento dell'intero pensiero occidentale, ossia è comune sia all'intera storia dell'episteme, sia all'intera storia della distruzione dell' episteme: e pertanto è comune anche alla civiltà della tecnica. Do­minare il mondo, organizzare mezzi in vista della produzione di scopi, significa organizzare il divenire delle cose. Non può esserci volontà che non sia volontà di far diventare le cose altro da quello che sono. Le cose del mondo, per l'Occidente, sono enti. La volontà dell'Occi­dente è volontà di far diventare gli enti altro da quello che sono. Essa presuppone, quindi, l'esistenza del divenire degli enti. Questo tratto permane anche nelle forme del pensiero con­temporaneo apparentemente più lontane dall'af­fermazione della volontà di potenza.

In Emanuele Severino, Lezioni sulla politica: i greci e la tendenza fondamentale del nostro tempo, Christian Marinotti edizioni, 2002, p. 167/68


 Lorenzo Mullon - 13/02/2014 13:02:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

Oh, finalmente una riflessione condivisibile sul dolore.
Davvero condivisibile?
Mah...
Usare lo strumento del ragionamento in realtà non risolve quasi nulla, bisogna entrare nel corpo e svelare le emozioni che ci inchiodano al dolore.
Lo può fare solo la poesia.
La filosofia è mistificazione.
A meno che i filosofi non si trasformino in poeti, ma questa è un’altra storia.
La cosa grottesca è che purtroppo i poeti per primi non sono consapevoli del significato della poesia. Pochissimi.
E finiscono per diventare sudditi della filosofia.
Prendiamo esempio da Ungaretti, in quella trasformazione della trincea in paradiso ci sono tutti gli insegnamenti che ci servono.
Grazie per la proposta, veramente interessante.

  Cristina Bizzarri - 18/07/2013 14:30:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Certo, anche scrivere cose sulla carta è volontà. Esiste una volontà che non sia di potenza? Forse la volontà di parlarne, la volontà di non essere volontà. E in questo voler non volere è racchiusa tutta la filosofia orientale e, credo, il messaggio di
Gesù, dall’indicazione di fare come gli uccelli del cielo, o come i gigli nei campi, alla totale sottomissione alla "volontà" di Dio. Cioè alla "volontà" di ciò che è, al De -
stino della terra, immerso in un Destino più grande. È anche vero che noi qui siamo, con le nostre piccole ma necessarie vite. E a questo non si sfugge.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.